Piovono pangoccioli – Morbidissimi pangoccioli con water roux

pangoccioli

I pangoccioli sono dei panini soffici e pieni di gocce di cioccolato simili a dei pan brioche in miniatura e molto, molto golosi.

Piovono pangoccioli.

Chi non ha mai addentato un Pangocciolo almeno una volta nella vita? Quei soffici panini dolci punteggiati da irresistibili gocce di cioccolato sono qualcosa di irresistibile.

L’unico problema, con i pangoccioli, era la lungaggine della ricetta per farli in casa, in grado di mettere alla prova anche le più nobili intenzioni.

In precedenza, avevo seguito una ricetta dal risultato ottimo, ma davvero impegnativa.

E così, prova e riprova, ho trovato questa versione che permette un risultato altrettanto soddisfacente, ma di gran lunga più gestibile.


Se vi piacciono i dolci morbidi, a base di pan brioche, provate anche queste favolose brioches senza burro.


La svolta? Il metodo Water Roux, una tecnica giapponese che rende i lievitati incredibilmente soffici, elastici e che, cosa non da poco, allunga anche la conservazione. Niente più panini secchi il giorno dopo!

Il risultato finale? Pangoccioli dalla crosta sottilissima e delicata, con un interno leggero come una nuvola, pronti a conquistare tutti al primo morso.

Quindi, se come me amate mettere le mani in pasta, accendete il forno e preparatevi a sfornare una teglia di bontà irresistibile.
I bambini (ma anche i grandi) ringrazieranno.

Ingredienti per 9 pangoccioli

Per il water roux

  • 25 gr Farina 0
  • 100 gr Acqua

Per l’impasto

  • 320 gr Farina Manitoba
  • 30 gr Zucchero integrale di canna
  • 5 gr Sale
  • 2 gr Lievito secco
  • 120 gr Latte tiepido
  • 3/4 di Uovo a temperatura ambiente
  • 25 gr Burro a cubetti, morbido
  • 75 gr Gocce di cioccolato

Per spennellare

  • Latte vegetale
  • Uovo (il cucchiaio tenuto da parte)

Preparazione

Tempo di preparazione: 30 min (+2h30 di riposo)
Tempo di cottura: 14 min

Come preparare i pangoccioli fatti in casa

Fase I – Il water roux

In un padellino, unite la farina manitoba e l’acqua. Mascolate bene mentre fate scaldare a fuoco basso, fino a che non si rapprende e si forma una sorta di gelatina.

Versate il gel su un piattino e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente coperta con pellicola.

Preparate un lievitino semi-liquido con 100 g di farina manitoba, 100 ml di acqua tiepida, il lievito di birra e il miele.
Lasciate riposare coperto nel forno con la lucina accesa per 1 ora o comunque in luogo caldo.

Fase II – L’impasto

Unite farina, zucchero, il lievito e il sale nella ciotola della planetaria e impastate a velocià bassa mentre versate il latte tiepido a filo.

Aggiungete 3/4 dell’uovo leggermente sbattuto e il water roux ormai tiepido.

Aggiungete anche il burro ammorbidito e impastate per circa 5-7 minuti fino a incordatura.

Per favorire l’assorbimento del burro nell’impasto, tagliate il burro a tocchetti e schiacciate ogni pezzettino con le dita dandogli una forma piatta.

Completate l’impasto versando le gocce di cioccolato.

L’impasto è pronto: lasciatelo lievitare nella ciotola della planetaria coperto per circa 1 ora e mezza. Io, nel forno con la lucina accesa.

Fase III – I pangoccioli

Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e formate 9 palline che andrete a disporre ben distanziati sulla leccarda foderata di carta forno o teppettino in silicone.

Lasciate lievitare ancora 1 ora nel forno con la luce accesa.

Fase IV – La cottura

Trascorsa anche la seconda lievitazione, spennellate con l’uovo tenuto da parte a cui avrete aggiunto un cucchiaio di latte e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 14 minuti.

Lasciate infine raffreddare su una gratella.

Sono buonissimi appena tiepidi, soffici e profumati.
Potete conservarli un giorno ben chiusi in un sacchetto per alimenti, oppure vi consiglio di congelarli.
Basterà poi tirarli fuori dal freezer la sera prima e saranno perfetti per la colazione!