Hot Cross Buns al cacao, croce e delizia pasquale
Gli Hot Cross Buns sono dei deliziosi, soffici panini dolci – di solito ripieni di uvetta – che è tradizione trovare durante il periodo di Pasqua sulle tavole dei nostri cugini inglesi.
L’origine di questi soffici e buonissimi Hot Cross Buns è da ricercare nel lontano 12° secolo, quando un monaco inizio a preparare dei panini morbidi e speziati, decorando la superficie di ogni panino con una croce di glassa per celebrare il Venerdì Santo.
Se amate i lievitati dolci, provate anche la ricetta della Babka al cioccolato
Nel tempo gli Hot Cross Buns sono diventati simbolo della Pasqua quasi quanto l’italica colomba e si trovano in mille interessantissime varianti.
Quella che vi propongo è un inno al cioccolato, più che alla Pasqua: i miei Hot Cross Buns sono infatti costituiti da un delicato impasto al cacao, aromatizzati alla vaniglia e cannella e ripieni di gocce di cioccolato fondente.
Devo aggiungere altro?
La tradizione vuole che si preparino il Venerdì Santo e si gustino caldi, tagliati a metà e spalmati di burro, ma vi assicuro che anche al naturale sono semplicemente deliziosi.
Note: ci sono diversi modi per preparare la pastella che andrà a decorare i buns con le tipiche croci. Alcune ricette consigliano delle strisce di frolla, altre glassa di zucchero.
Per i miei hot cross buns ho preferito una più pratica pastella a base di farina, zucchero e latte, ottima al gusto e facile da gestire con la sac-a-poche.
Ingredienti per 9 Hot Cross Buns al cacao
Per l’impasto degli hot cross buns
- 280 g di farina 0 o manitoba
- 20 g di cacao amaro
- 1 cucchiaino da caffè raso di sale
- 50 g di zucchero semolato
- 4 g di lievito di birra secco
- 30 g di burro
- 150 ml di latte (per me vegetale)
- 1 uovo piccolo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- 50 g di gocce di cioccolato
Per la pastella delle croci
- 50 g di farina
- 15 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di latte
- 35 g di acqua
Per la glassa
- Sciroppo d’acero
Preparazione
Tempo di preparazione: 1 ora + 3 ore di riposo
Tempo di cottura: 20 min
Come si preparano gli Hot Cross Buns
Fase I – L’impasto degli hot cross buns
Per prima cosa, fate sciogliere il burro nel latte con l’estratto di vaniglia e la cannella. Mettete da parte.
Setacciate intanto la farina e il cacao, unite lo zucchero e il lievito e mescolate bene con un cucchiaio.
Impastate con il gancio a velocità bassa mentre versate il latte a filo.
Aggiungete anche l’uovo leggermente sbattuto e continuate ad impastare. Infine, aggiungete il sale fino e continuate a impastare per 8 -10 minuti e comunque fino a quando l’impasto sarà liscio e ben incordato.
Qualche minuto prima del termine, unite le gocce di cioccolato.
Mettete a lievitare in una ciotola coperta con pellicola fino a quando raddoppia di volume (ci vorranno all’incirca 2 ore).
Fase II – I buns
Riprendete l’impasto e formate 9 palline del peso di circa 70 g l’una.
Disponetele su una teglia quadrata imburrata o rivestita di carta da forno, alla distanza di circa 1 cm l’una dall’altra, coprite la teglia con la pellicola e lasciate lievitare ancora per circa 1 ora.
Fase III – Come fare le croci degli Hot Cross Buns
Preriscaldate il forno a 180°C.
Preparate una pastella densa mescolando in una ciotolina farina, zucchero, latte e acqua. Riempite una tasca da pasticciere con beccuccio piccolo e formate delle croci sui buns lievitati.
Occhio a questa operazione: sembra facile, ma può presentare delle insidie, poiché la pastella è particolarmente viscosa.
A questo punto siete pronti ad infornare: cuocete gli hot cross buns per circa 20 minuti a 180°C in forno già caldo.
Fase IV – La glassa
Sfornate i buns e spennellateli ancora caldi con lo sciroppo d’acero.
Sono buonissimi appena usciti dal forno, ancora belli caldi e con le gocce di cioccolato filanti.
Se però non li mangiate subito, conservateli coperti con pellicola alimentare e gustateli dopo aver riscaldato i singoli panini al microonde per 1/2 minuto così da riportarli alla morbidezza originale.
Eventualmente, potete congelare i singoli panini e scongelarli al bisogno in frigorifero.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.